
Bulino, mm 145 x 99.
Stato unico nella 3a varinate di 5.
Opera monogrammata e datata 1518 sul sasso in basso a destra. Questo intaglio deriva da un disrgno di Dürer consevato presso il British Museum. Si tratta di uno dei due soli bulini incisi dal Maestro tra il 1515 e il 1518, periodo in cui Dürer realizza alcune acqueforti e si impegna nelle commissioni di Massimiliano I.
In questa composizione si riconoscono influssi raffaelleschi e reminiscenze veneziane che sottolineano lcome l’arte italiana del tempo sia penetrata nel gusto artistico di Dürer.
Esemplare impresso su carta vergellata databile al XVI secolo, privo di filigrana.