Back to top

Il grande cavallo

DÜRER Albrecht (Norimberga 1471- 1528)
SG Collezione Stampe / Il grande cavallo
Il grande cavallo

Bulino, mm 167 x 120.
Opera eseguita nel 1505 con il monogramma di Dürer nell’angolo in basso a destra. Esemplare stampato nella 1a variante di 6 (Meder a/f).
La stampa va considerata insieme a quella del Piccolo Cavallo, soggetto analogo inciso nello stesso anno.
In entrambe le opere appare prevalente lo studio delle proporzioni e della prospettiva.
Questo bulino è indicato dal Bartsch come Grande Cavallo per sottolineare la proporzione dell’animale che occupa gran parte del foglio ed è posizionato di tre quarti con le zampe posteriori su una parte rialzata del terreno allo scopo di rendere particolarmente evidente la sua muscolatura massiccia.
Agli inizi del ‘500, parallelamente agli studi sulla raffigurazione del corpo umano, Dürer si dedica alla ‘giusta’ rappresentazione del cavallo, animale ricorrente in diverse sue tavole.
Dietro di lui un alabardiere indossa ginocchiere molto elaborate e un grande elmo dall’aspetto zoomorfo.
La tavola, pur brillante e dai toni argentati è restaurata in alcune parti. Il restauratore, probabilmente un antico artista, ha completato a inchiostro, con una finissima penna i frammenti mancanti.
Egli è stato così abile che la parte rifatta si distingue appena con una buona lente d’ingrandimento.
Forse il restauratore stesso ha voluto indicarci l’anno del suo intervento sostituendo la data originale ‘1505’ con quella del suo restauro ‘1564’, anch’essa scritta a penna.
Al verso si intravede la firma di un antico collezionista.

Le altre Opere:

Bibliografia:
(L. Strauss, Intaglio…., 45, 1975; J. Meder, n 94, 1932)
Category:
DÜRER Albrecht, Tedesca, XVI