Back to top

La penitenza di S. Giovanni Crisostomo

Lucas CRANACH ‘il Vecchio’ (Kronach 1472 – Weimar 1553)
SG Collezione Stampe / La penitenza di S. Giovanni Crisostomo
La penitenza di S. Giovanni Crisostomo

Bulino, mm 239 x 195.
Stato unico.
Si tratta della più grande ed elaborata opera di Cranach incisa nel 1509, l’unica tra le poche esguite a bulino con una scena inquadrata entro un paesaggio. Secondo un racconto popolare tedesco san Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli e dottore della Chiesa, noto per la veemente e suadente oratoria avrebbe abusanto di una giovane principessa rifugiatasi, durante una tempesta, nella caverna in cui il santo viveva come anacoreta.
Per nascondere il misfatto l’eremita l’aveva gettata da una rupe ma, subito pentito, decise di camminare per tutta la vita nudo e a carponi per espiare il terribile gesto. Cranach lo ritrae in secondo piano mentre la principessa, è collocata al centro della composizione, insieme al figlio dato alla luce dopo essersi miracolosamente salvata. La dolce figura è protetta da una rigogliosa vegetazione, animata dalla presenza di un uccello e due cervi che sembrano vegliare sulla madre ed il bambino.
La composizione si ispira ad un analogo soggetto inciso da Dürer nel 1495.
Esemplare stampato su carta databile al XVI secolo mutilo dei quattro angoli e rifilato su tre lati con mancanze soprattuto in alto e in basso. In alto a sinistra due stemmi : quello della Sassonia e quello del principe elettore Federico il Saggio.
In basso averso destra il monogramma dell’artista LC e il suo emblema araldico con il serpente alato.
Al verso traccia del timbro, ancora leggibile, del Museo Boymans di Rotterdam.

Category:
CRANACH Lucas il Vecchio, Tedesca, XVI