Back to top

Il Trionfo

RAIMONDI Marcantonio (Bologna 1480 c.- Roma (?) c. 1534)
SG Collezione Stampe / Il Trionfo
Il Trionfo

Bulino, mm 339 x 484.
Stato unico.
Secondo Passavant Il soggetto è drivato da un disegno conservato al Louvre, che nel tempo venne attribuito a vari artisti, tra cui Mantegna, Francia e Sodoma; attualmente gli studiosi concordano nel riconoscerlo al bolognese Jacopo Ripanda, pittore bolognese vissuto tra la fine del XV secolo e il 1516. Considerata la possibile relazione tra Jacopo e Marcantonio e i significativi miglioramenti introdotti nell’incisione rispetto al disegno, è molto probabile che i due artisti abbiano collaborato tra loro. Opera incisa a Roma presumibilmente tra il 1509 e il 1510. L’interpretazione del soggetto non è ancora risolta. Bartsch ha intitolato questo bulino “Trionfo di Tito”, sulla base di somiglianze con alcune medaglie coniate in occasione del trionfo di Tito. Altri hanno interpretato il soggetto come un’Allegoria della terza Guerra Punica e altri ancora come il ‘Trionfo di Scipione’. Secondo la Davidson la raffigurazione combina elementi militari con un’allegoria dell’amore, mentre Borghini riconosce nella quercia al centro della scena un’allusione a Giulio II Della Rovere.
Esemplare stampato su carta con vergellature e controfondato su un leggero cartoncino.

Le altre Opere:

Bibliografia:
-
Category:
Italiana, RAIMONDI Marcantonio, XVI