Back to top

Il Parnaso

RAIMONDI Marcantonio (Sant’Andrea in Argine/Bo 1480 ca. - Roma (?) ca. 1534)
SG Collezione Stampe / Il Parnaso
Il Parnaso

Bulino, mm 345 x 450.
Stato II/V, dopo l’aggiunta del monogramma in basso al centro.
La stampa di Marcantonio è derivata da un affresco di Raffaello dedicato alla poesia e dipinto intorno al 1510 nella Stanza della Segnatura in Vaticano. Le numerose differenze tra la stampa e l’affresco, tuttavia, indicano che l’incisione si riferisce ad una prima idea per la composizione, basata su un disegno perduto di Raffaello.
La scena è una rappresentazione del monte Parnaso, che secondo la mitologia greca era la sede delle Muse, con Apollo al centro della composizione che suona la lira. Tutt’intorno oltre alle Muse si trovano i Poeti raccolti in più gruppi, disposti come in una platea. Alcuni sono riconoscibili in maniera inequivocabile, come Dante, Virgilio e Omero, altri sono di identificazione più dubbia.
Esemplare stampato su carta con vergellature e con piega verticale visibile anche al recto del foglio.

Le altre Opere:

Bibliografia:
(A. Bartsch, XIV, p 200, n 247, 1813; Autori Vari, Ist. Naz. per la Grafica, Raphael Invenit, p 34, n 1, 1985)
Category:
Italiana, RAIMONDI Marcantonio, XVI