SCULTORI Adamo
(Mantova 1530 ca. – Roma 1587)
Adamo Scultori, incisore italiano a bulino, fu detto Ghisi o ‘il Mantovano’ perché fu creduto per lungo tempo fratello minore di Giorgio Ghisi.
Egli invece era figlio di Giovanni Battista Scultori e fratello di Diana, entrambi a loro volta disegnatori e incisori. Artista precocissimo, formatosi probabilmente presso il padre, ha operato dapprima a Mantova ispirandosi alle opere di Giulio Romano e successivamente, dopo la morte di quest’ultimo, a Roma.
La sua opera più celebre è la serie di 72 incisioni che riproducono gli affreschi dei personaggi minori dipinti da Michelangelo nella volta della Cappella Sistina. Si noti che le incisioni mostrano numerose differenze rispetto ai soggetti dipinti così come li possiamo ammirare oggi.
Ciò dipende dal fatto che le stampe di Adamo erano direttamente derivate dai disegni preparatori di Michelangelo e non dall’opera definitiva, che probabilmente su richiesta papale ha subito diverse modifiche.
Oltre che a Michelangelo, lo Scultori ha eseguito incisioni derivate da altri importanti artisti quali Sebastiano del Piombo e Andrea Mantegna.