Back to top

La Resurrezione

MAZZOLA Francesco “Parmigianino” (Parma 1503 – Casalmaggiore 1540)
SG Collezione Stampe / La Resurrezione
La Resurrezione

Acquaforte e puntasecca, mm 211 x 138 ca.
Stato IV/IV.
Opera incisa tra il 1531 e il 1540, durante il soggiorno romano dell’artista.
Questa stampa mostra per la prima volta nella storia della calcografia la combinazione dell’acquaforte con la puntasecca, e testimonia lo spirito innovativo e sperimentatore di Parmigianino. Sebbene l’esemplare del IV stato mostri un’immagine ampiamente ritoccata a bulino, si notano la morbidezza del segno e la resa dei toni luministici creati dall’acquaforte, di cui per primo, l’autore comprese la grande potenzialità espressiva.
Le sue stampe così sperimentali rappresentano un punto di svolta nella storia della grafica. Il suo stile è libero e funzionale al suo linguaggio manierista, caratterizzato da figure allungate, sinuose ed evanescenti. In questa composizione il giuoco dei volumi, della luce e del movimento tendono a far risaltare la figura di Cristo.
Sono noti due disegni correlati a questa stampa, uno conservato nella Pierpont Morgan Library a New York e l’altro nella Biblioteca Reale di Windsor.
Esemplare impresso su carta vergellata con presenza di filigrana parziale circolare.

Bibliografia:
(A. Bartsch, XVI, p 9, n 6, 1818; E. Mistrali, Parmigianino incisore, catalogo completo delle incisioni, p 130, n 16, 2003)
Category:
Italiana, MAZZOLA Francesco, XVI