Back to top

LE BAS Jacques-Philippe

SG Collezione Stampe / Scuole  / Altre scuole  / LE BAS Jacques-Philippe
Le Bas JP; Adorazione dei magi -350

LE BAS Jacques-Philippe

(Parigi 1707 – 1783)

Incisore e disegnatore francese, Jacques-Philippe si è formato alla scuola di Nicolas-Henri Tardieu e di Antoine Herisset.

Egli ha operato principalmente a Parigi, tra il 1730 ed il 1783, dirigendovi uno dei più importanti ateliers della città e divenendo uno dei più famosi incisori francesi dell’epoca. Nel 1743 è stato ammesso all’Accademia reale di pittura e scultura, con un’incisione da un’opera di Nicola Lancret (Conversazione galante), e cinque anni dopo all’accademia di Rouen. Nel 1781 è stato nominato consigliere dell’Accademia e nel 1782 ha acquisito il titolo di incisore del re.

Ha realizzato incisioni con rappresentazioni di soggetti di genere, storici e religiosi, paesaggi e ritratti, tra cui oltre 500 lastre da maestri fiamminghi e olandesi, come David Teniers il Giovane, Philips Wouwerman e francesi, come Claude Joseph Vernet.

Ha eseguito anche incisioni rappresentanti le rovine dei più importanti monumenti della Grecia, realizzate in modo molto preciso e dettagliato e raccolte in un’opera suddivisa in due parti: nella prima i monumenti sono considerati da un punto di vista storico, nella seconda da un punto di vista architettonico. Quest’opera è stata pubblicata nel 1758 sotto forma d’atlante.

Lo stile di Le Bas ha risentito dell’influenza di Gérard Audran, come si può notare dall’incisione La predicazione di san Giovanni Battista dal Mola, opera che ha consolidato la sua reputazione in campo professionale. Jacques-Philippe è stato inoltre in grado di rendere lo stile ed il tratto dei maestri dalle cui opere eseguiva le sue stampe.

Fu il primo, dopo Rembrandt, che spesso utilizzò, oltre al bulino, la tecnica della puntasecca, che fu poi perfezionata ulteriormente da alcuni suoi allievi.

Le Opere