
HOPFER Daniel
‘Maestro del candeliere’ (Kaufbeuren c. 1470 – Ausburg 1536)
Figlio del pittore Bartholomäus Hopfer e di sua moglie Anna Sendlerin, Daniel si spostò ad Augsburg ancora adolescente ed ivi ottenne la cittadinanza nel 1493.
Pochi anni dopo sposò Justina Grimm,sorella dell’editore e umanista Sigismund Grimm, da cui ebbe tre figli: Jörg, Hieronymus e Lambert.
Gli ultimi due seguirono la professione paterna di incisori.
Durante il proprio apprendistato come incisore e decoratore di armature Daniel imparò ad usare soluzioni di acido per incidere il metallo.
Ad Ausburg, lavorando sotto il mecenatismo di Massimiliano I, che voleva rendere la città centro leader dell’Umanesimo, Hopfer fu probabilmente il primo decoratore di armature che iniziò a stampare acqueforti su carta.
Questa particolare esperienza fece sì che egli cominciò a trattare lastre di metallo con l’acido per ottenere raffigurazioni su un supporto cartaceo.
E’ infatti un parere ampiamente condiviso che fu proprio Daniel Hopfer il primo ad introdurre l’uso dell’acquaforte nell’arte grafica alla fine del XV secolo.
Oltre a stampe decorative, nelle quali si riconosce facilmente l’origine dalle decorazioni per le armature, egli produsse anche soggetti religiosi, mitologici, militari e folkloristici, usando per tutti lastre di ferro come matrici per la stampa.