
BELLANGE Jacques
(?? c. 1575 – Nancy 1616 o 1638)
Disegnatore, pittore e incisore francese tra i maggiori esponenti dell’arte del primo barocco, attivo presso i Duchi di Lorena tra il 1602 e il 1616 per i quali ha realizzato decorazioni, apparati e dipinti oggi quasi tutti perduti.
Il luogo di nascita e la sua discendenza famigliare restano sconosciuti, anche se secondo alcune fonti documentarie francesi potrebbe essere nato nella regione di Bassigny, nota come “Bellange”, nel sud della Lorena.
All’età di circa 20 anni, dopo un periodo di apprendistato a Nancy, ha viaggiato nel nord della Germania dove ha incontrato l’incisore fiammingo Crispijn van de Passe che si era trasferito a Colonia e che ha tradotto a stampa alcuni disegni di Bellange.
Tornato stabilmente a Nancy intorno al 1602, con la fama di artista internazionale, egli ha conosciuto una rapida ascesa come pittore e disegnatore di corte.
Nel 1612 ha sposato Claude Bergeron, diciassettenne figlia di un eminente farmacista, dalla quale ha avuto tre figli.
Le sue incisioni in acquaforte prediligono i soggetti religiosi e risentono dell’influenza della “scuola di Fontainebleau”, del manierismo italiano ispirato a Parmigianino e a Barocci e di maestri nordici come Goltzius e Spranger.
Quelle di Bellange sono opere caratterizzate da raffinata eleganza, al limite del virtuosismo, e da un’estrosa ricercatezza della composizione e dello stile.
La data esatta e la causa della morte dell’artista restano sconosciute.