Back to top

VANNI Giovan Battista

SG Collezione Stampe / Autori  / VANNI Giovan Battista
Vanni G B; Le nozze di Cana - 350

VANNI Giovan Battista

(Pisa 1599 – Pistoia 1660)

Pittore e incisore toscano, formatosi a Pisa e a Firenze rispettivamente alla scuola di Aurelio Lomi e di Cristofano Allori.
In seguito si è recato a Parma e a Venezia per studiare le opere di Correggio e Tiziano.
Nella vita scritta da Filippo Baldinucci (1625-1696) si dice di lui ‘… dotato d’una mirabile vivacità di spiriti’, sottolineando così il suo estro artistico. Inoltre delle sue opere si sottolinea l’“impareggiabile bellezza di volto e di persona“.

Il suo lavoro pittorico è consistito soprattutto in mirabili tele e affreschi di chiese di Firenze e di altre località della Toscana.
Tra i sui lavori più importanti vanno ricordati i dipinti nel Palazzo degli Alberti a Prato e nella Chiesa di San Giovanni dei fiorentini a Roma, gli affreschi della ‘Sala Vanni’ nel refettorio della Chiesa del Carmine a Firenze e l’ampia serie dei suoi disegni conservata al Louvre.
All’acquaforte ha inciso per lo più soggetti sacri di traduzione da Veronese, tra cui le nozze di Cana e soprattutto da Correggio, di cui ha riprodotto in quindici tavole gli affreschi della cupola del Duomo di Parma.

Nel mese di luglio del 1660 iniziò un malessere fisico che, in mezzo a febbri altissime, lo condusse a morte.

Le Opere