Back to top

Van de PASSE de OUDE Crispijn I

SG Collezione Stampe / Autori  / Van de PASSE de OUDE Crispijn I
van de Passe C; Suonatore di chitarra - 350

Van de PASSE de OUDE Crispijn I

(Arnemuiden c. 1564 – 1637)

Disegnatore e incisore a bulino appartenente ad una famiglia di incisori olandese.
Nato sull’isola di Walcheren nella parte più occidentale dell’Olanda si è trasferito con la famiglia ancora in giovane età ad Anversa dove è stato allievo ad Haarlem di Coornhert. e successivamente attivo oltre che ad Anversa anche a Colonia e Utrecth.

Autore di una vasta opera incisa comprendente soggetti d’invenzione molto vari e alcuni di riproduzione tratti da Goltzius, Spranger, Bloemaert e altri pittori e disegnatori nordici.
In particolare, avendo sposato Magdalena de Bock, una nipote della moglie di Martin de Vos, celebre pittore e disegnatore, ha avuto l’occasione di tradurre a stampa diversi suoi disegni e dipinti.
Non si hanno informazioni circa il suo apprendistato di incisore ma il suo stile si è avvicinato molto a quello dei fratelli Johannes and Hieronymus Wierix.
Nel 1585 risultava tra gli artisti della Gilda di San Luca. In quel periodo ha eseguito numerosi intagli, soprattutto scene bibliche tratte da soggetti di M. de Vos, per Christopher Plantin, un editore stampatore francese stabilitosi ad Anversa.
Con la resa della città alle truppe spagnole nel 1585, che imponeva la conversione al cattolicesimo o l’espulsione, egli non rinnegò la sua fede Protestante di cristiano Anabattista Mennonita.
Fu quindi costretto a diversi spostamenti per motivi religiosi. Dapprima si è trasferito ad Aachen fino a che anche da quel territorio i protestanti vennero espulsi, quindi si trasferì a Colonia (1589) dove visse per vent’anni e dove ebbe 5 figli, dei quali Simon, Wilhelm, Magdalena e Crispin II furono anch’essi valenti incisori. Successivamente si è trasferito in Inghilterra (1611) dove ha eseguito un famoso ritratto di Elisabetta I, forse la sua opera pittorica più importante.

Rimasto vedovo nel 1635 si è risposato l’anno successivo con una donna molto più giovane di lui, inducendo così un’aspra disputa legale tra la nuova moglie e i figli per l’eredità.

Le Opere