
VALESIO (o Valegio) Francesco
(Verona ca. 1570 – ca. 1650)
Pittore, disegnatore, incisore e stampatore italiano attivo soprattutto a Venezia dove ha aperto una bottega per la vendita delle stampe ‘in Spadaria al segno della Sorte’.
Ebbe un lungo sodalizio con lo stampatore Catarino Doino con il quale ha realizzato edizioni artistiche e ha collaborato per illustrare con incisioni libri di vario genere.
Ha lavorato spesso insieme ad altri stampatori pubblicando mappe, carte geografiche, rappresentazioni di Conclavi, paesaggi e soggetti di propria invenzione.
L’opera calcografica più impegnativa lasciataci da Francecso Valesio è la ‘Raccolta di le più illustri et famose città di tutto il mondo’ alla quale Francesco ha contribuito con 112 incisioni, mentre altre fino al numero di 322 sono state eseguite da altri incisori, tra cui molte di Martino Rota.
I rami incisi dal Valesio ebbero lunga vita e si troveranno stampati ancora nel 1713 nell’opera ‘Universus Terrarum Orbis’ di Raffaello Savonarola (1680 – 1748).
Il Valegio rappresenta una figura molto significativa nell’orizzonte editoriale calcografico della città lagunare a cavallo tra il XVI e il XVII secolo.