SCHONGAUER Martin (Scuola di)
(Colmar– Breisach fine del XVI secolo)
Martin Schongauer, nato a Colmar nel 1448 ca. e morto a Breisach am Rhein nel febbraio del 1491, figlio di un orafo, è stato pittore e incisore.
Purtroppo non si hanno notizie circa la sua formazione artistica.
Egli è considerato il più abile incisore su rame della prima scuola tedesca.
Attraverso i suoi viaggi in Olanda e in Borgogna ha avuto modo di conoscere le opere di Rogier Van der Weyden e di Jan Van Eyck che che hanno influenzato profondamente la sua espressione artistica.
Rientrato a Colmar ha aperto una propria bottega nella quale ha lavorato tutta la vita.
Le poche opere pittoriche rimaste, tutte di alta qualità, sono prevalentemente conservate in chiese e musei della Germania.
Più ricca e conosciuta è stata la sua produzione di stampe di eccelsa raffinatezza che sono state vendute, oltre che in Germania, anche in Italia, Olanda e Inghilterra.
Il Vasari racconta che Michelangelo abbia copiato da questo autore la stampa della ‘Tentazione di Sant’Antonio’ per il suo dipinto oggi conservato nel Museo di Fort Worth in Texas.; infatti la somiglianza tra le due opere non lascia dubbi.
L’arte di Schongauer ha influenzato, oltre a Michelangelo, anche Albrecht Dürer.
Quest’ultimo, allo scopo di conoscere il maestro che tanto aveva ammirato, si recò a Colmar, ma quando vi giunse seppe che Schongauer era già morto.
Si conoscono 130 incisioni prodotte da Schongauer e circa altre 100 prodotte dalla sua bottega con il suo monogramma M+S.