SCHIAMINOSSI Raffaello
(Borgo S. Sepolcro ca. 1570 – 1622)
Pittore e incisore italiano conosciuto con diverse varianti del cognome come Sciaminossi o Schiaminosi è stato allievo di Raffaello del Colle (pittore allievo e aiutante di Raffaello più noto come il ‘Raffaellino’).
In ambito pittorico la sua pala d’altare nel Duomo di S. Sepolcro è citata da diverse fonti storiche e artistiche.
Meglio conosciuto come incisore sia d’invenzione sia di riproduzione ha eseguito circa centotrenta incisioni, molte delle quali derivate da soggetti di Raffaello, Federico Barocci, Ventura Salimbeni e Luca Cambiaso.
In alcune sue opere grafiche si coglie anche qualche elemento nordico ispirato a Lucas Van Leyden a conferma degli scambi artistici tra Italia e Paesi Bassi.
Ha inciso in genere con un segno largo, un po’ pesante con contrasti netti tra luci e ombre.
La sua opera comprende soggetti religiosi come i ‘Misteri del Rosario’, ‘La vita di San Francesco’ e i ‘Profeti’ e soggetti profani come le serie dei ‘Cesari’ delle ‘Virtù’ e delle ‘Sibille’, tutte edite a Roma tra il 1606 e il 1614.