Back to top

SCARAMUCCIA Luigi

SG Collezione Stampe / Autori  / SCARAMUCCIA Luigi
Scaramuccia L; Venere con Amore e Adone - 350

SCARAMUCCIA Luigi

‘Perugino’ (Perugia 1616 – Milano 1680)

Pittore, incisore e scrittore d’arte, allievo prima del padre Giovanni Antonio detto lo Scaramuccia vecchio, e poi di Guido Reni. Egli è stato attivo in diverse città italiane: Roma, Bologna, Milano e Pavia.
Noto anche per essere stato un attento biografo e storico dell’arte barocca.
Il suo volume ‘Le finezze de’ pennelli italiani ammirate e studiate da Girupeno (anagramma di Perugino) sotto la scorta…’ (edito a Pavia nel 1674) è stata una delle prime raccolte di biografie degli artisti del periodo barocco attivi soprattutto a Bologna e a Milano.
Nella pittura e nell’incisione è stato allievo di Guido Reni a Bologna dove, insieme ai pittori Lorenzo Pasinelli e Carlo Cignani ha affrescato la Sala Farnese di Palazzo Accursio.
Recatosi a Milano ha eseguito per la Biblioteca Ambrosiana, nel 1670, una tela raffigurante Federico Borromeo che visita gli appestati durante la pestilenza del 1630. Sotto la guida di Procaccini, ha collaborato insieme ad Antonio Busca, Johann Christoph Storer e al Moncalvo alla realizzazione degli affreschi della Cappella del Crocifisso nella chiesa di San Marco a Milano.
La produzione incisoria annovera un numero di lavori di ottima qualità ma molto limitato e si colloca in posizione secondaria rispetto a quella pittorica molto più ampia.

Le Opere