Back to top

MATHAM Jacob

SG Collezione Stampe / Autori  / MATHAM Jacob
Matham J; Salvator mundi - 350

MATHAM Jacob

(Haarlem 1571 – 1631)

Sposando Margaretha Jansdr, una ricca vedova con un figlio di otto anni, Hendrick Goltzius è diventato patrigno di Jacob Matham, suo futuro allievo e collaboratore nell’arte dell’incisione.
Crescendo e lavorando a stretto contatto con Goltzius ne ha assimilato perfettamente la tecnica e lo stile e ha riprodotto numerosi dipinti e disegni del padre e maestro.

Dopo un soggiorno in Italia tra il 1593 e il 1597, influenzato dall’arte del secondo manierismo, ha inciso opere di riproduzione tratte da Raffaello, Federico Zuccari e Tiziano.
Tornato in Olanda si è iscritto alla Gilda di Haarlem nel 1600 e ne è diventato Decano cinque anni più tardi.
Agli inizi del ‘600 ha riprodotto dipinti del pittore Pieter Aersen, in cui iniziano ad apparire quelle scene di genere che tanta parte avranno nell’arte dei Paesi Bassi nei decenni a venire.
Apprezzato da Rubens come incisore, Matham ha eseguito riproduzioni a stampa dei suoi dipinti permeate di effetti pittorici, così come desiderava il Maestro Fiammingo.
La sua opera ha trattato vari soggetti, dal sacro al mitologico, dal paesaggio al ritratto.
Anche tre suoi figli, Jan, Theodor e Adriaen sono stati incisori di riproduzione.

Le Opere