Back to top

GOLTZIUS Hendrick

SG Collezione Stampe / Autori  / GOLTZIUS Hendrick
Goltzius H; Il profeta Isaia - 350

GOLTZIUS Hendrick

(Muhlbracht 1558 – Haarlem 1617)

Pittore, incisore e disegnatore olandese, nato in un villaggio presso Brüggen, città tedesca vicina al confine olandese, era figlio di Jan Goltz, disegnatore e pittore di vetrate, di cui ha latinizzato il nome in ‘Goltzius’.
Dopo aver acquisito i primi insegnamenti paterni nell’arte del disegno continuò il suo apprendistato presso la bottega dell’incisore olandese Dirk Coornhert, esiliato in Germania per motivi religiosi.
Quando nel 1577 Coornhert potè tornare in Olanda, il giovane Goltzius lo seguì ad Haarlem, dove ha fondato, con altri pittori e incisori, l’Accademia di Haarlem, con lo scopo di permettere ai giovani artisti olandesi di competere con i maestri italiani.

La sua opera è stata fortemente influenzata dal gusto artistico manierista di Bartholomaeus Spranger, di cui è divenuto il più prolifico interprete.
Seppure afflitto da una menomazione ad una mano, a seguito di un incidente quando era ancora bambino, divenne presto famoso ed apprezzato per la sua abilità di incisore che spesso sfiora il virtuosismo tecnico.
Sposando Margaretha Jansdr, una ricca vedova con un figlio, Hendrick è diventato patrigno di Jacob Matham, suo futuro allievo e collaboratore nell’arte dell’incisione, autore a sua volta di straordinarie stampe molte delle quali derivate da soggetti paterni.
Nel 1590 ha compiuto un viaggio in Italia che gli ha permesso di conoscere e studiare i capolavori classici degli artisti italiani e anche di ammirare gli affreschi di Michelangelo nella Cappella Sistina.
Agli inizi del nuovo secolo, l’artista si cimentò in una nuova tecnica, studiata, ma mai praticata: la pittura, dimostrando anche in questo campo una straordinaria maestria.
I suoi soggetti, per lo più nudi di sesso maschile o femminile, sono intrisi di una forte sensualità, ottenuta grazie ad un sapiente uso delle luci e dei chiaroscuri.

In ambito incisorio oltre a opere di riproduzione da Dürer, Luca di Leyda, Raffaello, Parmigianino la sua produzione di stampe comprende soggetti di propria invenzione.
Tutta la sua opera incisa è stata determinante per la diffusione del manierismo italiano nei paesi del nord dell’Europa. Morì a 59 anni ad Haarlem al culmine della sua carriera artistica.

Le Opere