Back to top

BARTOLI Pietro Santi

SG Collezione Stampe / Autori  / BARTOLI Pietro Santi
Bartoli P Santi; Theophane Bysaltidis.. - 350

BARTOLI Pietro Santi

(Perugia ca. 1635 – Roma 1700)

Incisore e pittore noto per la vasta quantità di incisioni sui monumenti e le antichità di Roma.
Dopo un’infanzia trascorsa a villa Bartola, dimora di famiglia nei pressi di Perugia, si è trasferito a Roma dove è stato allievo di Nicolas Poussin.
La sua attività di pittore non ha lasciato tracce degne di considerazione, mentre assai importante è stata la sua produzione di incisore sia dal punto di vista storico documentario sia per la qualità tecnica delle opere, con più di 1200 acqueforti e bulini.
A metà strada tra la raccolta di stampe di Roma antica e moderna di Antoine Lafréry Speculum Romanae Magnificenziae pubblicato nel 1570 e le settecentesche Antichità Romane di Giovanni Battista Piranesi egli affronta il tema della ‘magnificenza di Roma’ e lo sviluppa con tenacia e competenza per tutta la vita, estendendolo alle pitture antiche, alle statue e alle colonne, alle lanterne sepolcrali, agli ornamenti architettonici, ai bassorilievi, alle monete e alle gemme.
Alcune delle sue incisioni, come le 123 dei bassorilievi della colonna Traiana, dedicate a Luigi XIV e le 78 della colonna Antonina, fecero epoca e furono stampate e ristampate più volte.

Egli ha riprodotto anche dipinti e affreschi di grandi maestri italiani tra cui Raffaello, Polidoro da Caravaggio, Carracci, Lanfranco e Albani.
La sua conoscenza dell’antico ha fatto sì che illustri personaggi lo consultassero in qualità di esperto d’arte, come il Papa prima e la regina Cristina di Svezia poi.
Più sensazionale ancora è stata, per gli anni in cui vide la luce, la riproduzione in 55 tavole del codice virgiliano figurato della Biblioteca Vaticana, L’alta considerazione in cui il Bartoli era tenuto da potenti, dotti e artisti d’ogni paese gli procurò ricchezze e onori eccezionali e gli valse la sepoltura in S. Lorenzo in Lucina, accanto alla tomba di Nicolas Poussin.

Le Opere