Back to top

SALIMBENI Ventura

SG Collezione Stampe / Autori  / SALIMBENI Ventura
Salimbeni V; Annunciazione - 350

SALIMBENI Ventura

(Siena 1568 – 1613)

Pittore e incisore italiano di stile manierista, uno degli ultimi artisti della scuola senese del rinascimento.
Figlio di Arcangelo Salimbeni, sotto la guida paterna, ha studiato pittura a Siena insieme al fratellastro Francesco Vanni.

Nel 1588 si è trasferito a Roma per collaborare ad un affresco nella Biblioteca Vaticana.
Su commissione del cardinale Bonifazio Aldobrandini ha eseguito numerose e pregevoli opere pittoriche nella Chiesa del Gesù e nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in cui si riconosce l’influenza di pittori manieristi come il Cavalier d’Arpino e Cherubino Alberti.
Durante questa permanenza romana ha eseguito incisioni con la tecnica dell’acquaforte di cui, purtroppo soltanto sette sono giunte fino a noi.
Ritornato a Siena ha rappresentato uno degli ultimi artisti di scuola manierista nel periodo di passaggio verso lo stile barocco.
Dal 1595 al 1603 ha eseguito cicli pittorici per diverse chiese senesi come quella di Santo Spirito e l’Oratorio della Santa Trinità (i cui bozzetti preparatori sono conservati oggi agli Uffizi) e fiorentine come la Basilica della Santissima Annunziata e la chiesa di San Salvatore al Monte.
Egli ha lasciato importanti opere anche nella vicina Umbria, in particolare nella Basilica di Santa Maria degli Angeli ad Assisi e nella Basilica di San Pietro di Perugia e inoltre a Pisa nel Duomo e nella chiesa di San Frediano.
Il Legato pontificio, cardinale Bonifazio Bevilacqua, che aveva commissionato all’artista diverse opere, era così entusiasta del risultato da insignire Ventura Salimbeni con l’Ordine dello Speron d’Oro, il più prestigioso della Santa Sede.
Nella sua produzione sia pittorica sia incisoria si riconosce piuttosto chiaramente l’influenza di Federico Barocci e di Domenico Beccafumi.

Le Opere