Back to top

MELLAN Claude

SG Collezione Stampe / Authors  / MELLAN Claude
Mellan C; Allegoria contro l'eresia -350

MELLAN Claude

(Anversa, seconda metà del XVII sec.)

Incisore, disegnatore e pittore francese, figlio di un calderaio fabbricatore di lastre di rame. Presto si è spostato a Parigi dove ha iniziato la sua attività di bulinista.

La sua prima incisione conosciuta è il frontespizio per una tesi di teologia, opera eseguita intorno al 1619. Nel 1624 si è trasferito a Roma dove è stato allievo del pittore e disegnatore francese Simon Vouet (1590-1649) e dove ha studiato le opere di Francesco Villamena (1566-1625), perfezionando l’uso sapiente del bulino. Qui ha conosciuto le opere dei Carracci e dei Sadeler e ha collaborato con alcune tavole alla Galleria Giustiniana, una raccolta di incisioni di sculture antiche della collezione di Vincenzo Giustiniani, di cui, nel 1631, ha inciso il pregevole frontespizio. Nel 1629 avrebbe tentato per la prima volta il suo ‘taglio unico’, consistente in incisioni realizzate con un’unica linea continua concentrica.

Ritornato in Francia nel 1636 si è stabilito ad Aix-en-Provence. In quest’ultimo periodo di vita ha dipinto numerose tele, quasi tutte andate perdute, e ha realizzato il suo capolavoro a bulino il ‘Santo volto di Cristo sul telo della Veronica’, incisione realizzata con un unico solco che, partendo dalla punta del naso del volto, descrive una spirale ininterrotta che via via si allarga fino a completare il disegno del viso di Cristo. A Claude Mellan sono stati attribuiti circa 400 bulini, dei quali soltanto un centinaio è pervenuto fino a noi. Egli si è spento a Parigi all’età di novant’anni.

Le Opere