Bulino, mm 210 x 340.
Stato III/III, dopo la sostituzione del libro coi simboli papali con lo stemma della Duchessa d’Aiguillon e la modifica del blasone in basso a sinistra.
Pelagio, nome ellenizzato dal celtico Morgan “uomo del mare”, è stato un monaco cristiano nato in Brittania e vissuto nel IV secolo d. C. Uomo di grande talento, oratore scrittore ed esegeta, predicò la dottrina detta Pelagianesimo secondo la quale la natura umana non è affetta dal peccato originale così che l’uomo è in grado di salvarsi anche senza il soccorso della grazia divina. In contrasto con Sant’Agostino, dopo alterne vicende, il Pelagianesimo venne condannato definitivamente come eresia nel concilio di Efeso del 431 d. C.
La scena allegorica mostra come le onde dell’uomo del mare si infrangano inutilmente contro la roccia dell’ortodossia della chiesa cristiana.
Esemplare stampato su carta vergellata senza filigrana.