Back to top

ZILOTTI Bernardo Domenico

SG Collezione Stampe / Authors  / ZILOTTI Bernardo Domenico
Zilotti B D; Contadini nel paesaggio fluviale

ZILOTTI Bernardo Domenico

(Borso del Grappa 1716 – Bassano 1783)

Pittore paesaggista e incisore veneto, nato da una famiglia di pastori, del quale si hanno notizie biografiche molto scarse. A Bassano attese allo studio della lingua latina e del disegno presso la celebre calcografia Remondini dove poté godere dell’amicizia e della protezione di Giuseppe ed Antonio Remondini, ai quali lasciò una preziosa collezione di stampe che si possono ammirare al Museo Civico bassanese e a Venezia.

In seguito, dopo aver scelto la vita ecclesiastica, si è trasferito a Venezia. E qui, nella bottega di Joseph Wagner (1706-1786) ha appreso le tecniche della calcografia e ha conosciuto Francesco Bartolozzi di cui divenne amico. Durante i suoi frequenti soggiorni a Bassano ha dipinto paesaggi derivati da soggetti di Michele Marieschi e una decina di altri paesaggi di propria invenzione. Già nell’800 Baseggio, ritenendolo “inventore vivace e disegnatore pronto e spiritoso nel segno” scrisse di lui che “seppe dare alle sue stampe un effetto piacevole” riferendosi al carattere pittoresco dei suoi intagli. Di fronte alle stampe di Zilotti si rimane attratti dalla freschezza dell’ispirazione e dalla libertà del suo modo di procedere.

Le sue visioni campestri e pastorali, sono ravvivate da alberi ‘ricceschi’ le cui chiome catturano brillanti riflessi luminosi. La sua opera incisa si compone di poco meno di trenta acqueforti, prevalentemente paesaggi di sua invenzione o derivati da soggetti di Marieschi e da alcune tavole di soggetto militare derivate da Francesco Simonini (1686-1755 ca.)

Le Opere