
LOLI Lorenzo
(Bologna 1603 – 1672)
Pittore e incisore bolognese. Sebbene alcune fonti riportino come data di nascita e di morte di Lorenzo Loli il 1612 e il 1691, l’ipotesi più attendibile sembra essere quella indicata da Adriana Arfelli nel 1961 secondo la quale la nascita sarebbe avvenuta il 25 maggio 1603 e la morte il 21 maggio 1672.
Molto poco si conosce della vita di Lorenzo Loli. Dal Malvasia sappiamo che egli fu pittore e incisore allievo di Guido Reni, molto legato al Maestro tanto che fu detto Lorenzino del Sig. Guido Reni. Dopo la morte di quest’ultimo nel 1642 continuò i suoi studi artistici al seguito di Giovanni Andrea Sirani, importante esponente della scuola reniana. Il fatto che il Malvasia non gli abbia dedicato una biografia nella sua opera Felsina Pittrice ci induce a ritenere che il Loli si sia dedicato più al disegno e all’incisione piuttosto che alla pittura. Sembra infatti che sia attribuito a lui con certezza un solo dipinto su tela, il Sant’Antonio da Padova conservato nella chiesa di Santa Caterina di Strada Maggiore a Bologna. Più ampia è la sua produzione incisoria di cui si conoscono una trentina di acqueforti. Oltre ad alcuni soggetti di propria invenzione, in molti casi egli riprende opere di Guido Reni e dei suoi allievi, tra i quali soprattutto Giovanni Andrea Sirani.