
DUSART Cornelis
(Haarlem 1660 – 1704)
Pittore, incisore e disegnatore olandese, figlio di Jan Dusart, mercante di tessuti, che morì in miseria. Ancora molto giovane Cornelis è diventato allievo del pittore e incisore Adriaen Van Ostade, uno dei più importanti interpreti dell’arte grafica e pittorica dei Paesi Bassi.
Del suo maestro ha acquisito il gusto artistico continuando a produrre nelle sue opere quelle scene di genere popolare e contadino da cui Van Ostade aveva tratto successo e fama. L’influenza di Van Ostade ha permeato tutto il lavoro di Dusart che ne è divenuto, consapevolmente, il continuatore. Nel 1685, alla morte del suo maestro, ha rilevato tutto il materiale del suo studio ultimando numerosi quadri già iniziati e riprendendo i soggetti delle sue incisioni spesso lasciandone la firma o il monogramma di Van Ostade. Ciò spiega come nell’inventario dei dipinti e dei disegni da lui posseduti e stilato dopo la sua morte nel dicembre 1704 fossero ancora numerose le opere di Adriaen e di Isack van Ostade.
La sua attività come incisore comprende una sessantina di opere all’acquaforte e alla maniera nera raffiguranti bevitori, cantanti, musici, feste paesane e alcuni soggetti satirici. Rispetto a Van Ostade il suo segno risulta più rozzo e i personaggi raggiungono toni caricaturali.
Egli è stato anche mercante d’arte.