
PODESTA’ Giovanni Andrea
(Genova 1620 ca. – 1673 ca.)
Pittore e incisore italiano formatosi prima nell’ambiente artistico del barocco genovese, presso gli studi dei pittori Giovanni Andrea de Ferrari e Domenico Fiasella.
In giovane età si è trasferito a Roma (la data non è nota ma secondo alcune fonti risulta fosse il 1636) dove si è svolta quasi completamente la sua carriera.
Qui è entrato a far parte di quella cerchia di artisti che gravitava intorno alla figura di Cassiano dal Pozzo, insieme a Pietro Testa, Giovanni Benedetto Castiglione e Nicolas Poussin.
I dipinti del periodo romano hanno risentito dell’influsso di Nicolas Poussin come si avverte nel suo dipinto più conosciuto e derivato da un soggetto di Tiziano: La statua di Venere circondata da putti. Nelle incisioni si avverte l’influenza e la maniera di Gaspard Dughet (pittore e incisore italiano di origine francese, parente di Poussin), in particolare nel risalto alle raffigurazioni di putti.
Il numero delle sue opere è aumentato da quando alcune di queste, in precedenza attribuite a Dughet, sono state restituite alla mano del Podestà.
I suoi soggetti preferiti sono stati i baccanali, tra cui la riproduzione ad acquaforte del celebre Baccanale di Tiziano oggi al museo del Prado, i giuochi di putti e le allegorie con raffigurazioni di fanciulli.