
Bulino, mm 240 x 330.
Stato (?), con la firma, in basso a sinistra, dello stampatore C. Collaert.
La tavola, incisa da Wierix tra il 1570 e il 1601, è derivata da un soggetto di Maarten de Vos.
Al centro è rappresentata una figura femminile alata che semina il grano con la mano destra, mentre con la sinistra indica il cielo. Sul suo capo vi è una corona d’alloro e i suoi piedi poggiano su un’ancora, simbolo di salvezza. Davanti a lei, un uomo scava una buca tra i cardi con la vanga per nascondere i suoi tesori terreni (stoviglie e monete), mentre dietro di lei una donna miete le spighe di grano mature. Sulla sinistra due bambini nudi saltellano allegri. In alto a sinistra Cristo su un arcobaleno tra le nuvole, adorato da Maria e Giovanni. In alto a destra un angelo con un teschio in mano tra le nuvole sorregge un cartiglio con iscrizione in latino.
Esemplare stampato su carta vergata con filigrana parziale al margine a sinistra e mutilo in basso delle didascalia su 4 colonne di 4 righe ciascuna, in latino e in olandese.